La Tenuta di Corbara oltre ad essere un agriturismo è anche un’azienda agricola all’interno della quale vengono prodotti direttamente olio, vino e miele. Nella tenuta di Corbara è presente un piccolo punto vendita dove è possibile acquistare sia il vino, l’olio e il miele di produzione diretta sia una serie di prodotti gastronomici artigianali di altre aziende rigorosamente umbre.

Arance e rhum
Arance e rhum è un condimento dolce e aromatico, perfetto per accompagnare i formaggi stagionati. L’aggiunta del rhum le conferisce un aroma avvolgente e una nota particolare.

Baffo
Il “baffo” a Orvieto è il guanciale,
che come nome racconta è la guancia del maiale.

Candela in cera d'api grande
Le candele di cera d'api sono una scelta naturale ed ecologica rispetto alle candele in paraffina. Sono apprezzate per il loro delicato profumo di miele, la loro lunga durata e la loro capacità di purificare l'aria.

Candela in cera d'api piccola
Le candele di cera d'api sono una scelta naturale ed ecologica rispetto alle candele in paraffina. Sono apprezzate per il loro delicato profumo di miele, la loro lunga durata e la loro capacità di purificare l'aria.

Capocollo
Capocollo

Casarecci
Casarecci di simola di grano duro

Ceci decorticati
I ceci decorticati sono ceci privati della buccia esterna, il che li rende più digeribili e veloci da cuocere rispetto ai ceci interi. Sono ideali per preparazioni cremose come hummus, puree, minestre e vellutate.

Cioccolatini ripieni di miele d'arancio
Cioccolatini ripieni di miele d'arancio.
Confezione 4 pezzi

Cioccolatini ripieni di miele di castagno
Cioccolatini ripieni di miele di castagno.
Confezione da 4 pezzi

Composta di lamponi
Composta di lamponi

Confettura ai frutti di bosco
La confettura di frutti di bosco è una preparazione dolce a base di frutti come lamponi, mirtilli, more e ribes.

Confettura di albicocche
Confettura di albicocche

Confettura di albicocche e arancia
Confettira di albicocche e arancia

Confettura di ciliegie
Confettura di ciliegie

Confettura di fichi
Confettura di fichi

Confettura di fichi e noci
Confettura di fichi e noci

Confettura di fragole
Confettura di fragole

confettura di melagrana
Marmellata di melagrana

Confettura di mirtilli
La confettura di mirtilli è un delizioso dolce che sfrutta la freschezza dei mirtilli per creare una conserva perfetta per colazioni, dolci o anche per accompagnare formaggi stagionati.

Confettura di more
Confettura di more

Confettura di rosa canina
Confettura di rosa canina

Confettura di sambuco
Confettura di sambuco

Confettura di visciole
Confettura di visciole

Confettura di zenzero
Confettura di zenzero

Crema di carote e arancia
La crema di carote e arancia è un'idea originale e gustosa, che unisce la dolcezza delle carote alla freschezza e acidità delle arance, creando un connubio perfetto per una colazione o una merenda sfiziosa.

Crema di pomodori secchi
La crema di pomodori secchi è una salsa saporita e intensa, perfetta per condire pasta, spalmare su crostini o arricchire piatti di carne e pesce.

Crema dolce di castagne e cacao
Crema dolce di castagne e cacao

Crema dolce di cipolle
Una confettura a base di cipolle caramellate, dal sapore dolce e leggermente agrodolce, perfetta per accompagnare formaggi, carni e antipasti gourmet.

Crostini di anatra
I crostini di anatra sono un antipasto originale e gustoso, ideale per chi cerca qualcosa di diverso da servire durante un aperitivo o un'occasione speciale. Perfetti per essere accompagnati con salse o formaggi stagionati.

Crostino al cinghiale
Il crostino al sapore di cinghiale è un antipasto tipico delle zone umbro-toscane, dove la carne di cinghiale è molto utilizzata nella cucina tradizionale.

Crostino umbro
La crema per crostino umbro è un paté saporito a base di fegatini di pollo, acciughe e capperi, insaporito con vino e aromi, tipico della tradizione umbra.

Delizia di pomodori verdi
La delizia di pomodori verdi per formaggi è un condimento gustoso e delicato che si abbina perfettamente a formaggi freschi, stagionati o erborinati.

Delizia dolce al Limoncello
Ottimo accompagnamento per formaggi di tutti i tipi.

Delizia dolce al Vino Grechetto
Ottimo accompagnamento per formaggi di tutti i tipi.

Delizia dolce di castagne
Marmellata di castagne

Delizia dolce di Strudel
Delizia dolce di Strudel (miele, cannella, pinoli e uvetta)

Dolcezze del bosco
Tisana con karkadè, bacche di sambuco, uva passa, aromi naturali.

Fagioli borlotti
I fagioli borlotti sono una varietà di fagioli molto apprezzata per il loro sapore ricco e la consistenza cremosa. Sono ampiamente utilizzati nella cucina italiana, sia in zuppe che in insalate o contorni.

Fagioli cannellini
I fagioli cannellini sono una varietà di fagioli bianchi molto diffusa nella cucina italiana, apprezzati per la loro consistenza morbida e il sapore delicato. Sono perfetti per zuppe, insalate, contorni e piatti rustici.

Fagioli del purgatorio decorticati
I Fagioli del Purgatorio sono una varietà pregiata di fagioli bianchi, tipica della zona di Gradoli, nella Tuscia (Lazio). La loro versione decorticata è ancora più digeribile e veloce da cuocere, rendendoli ideali per zuppe, creme e piatti delicati.

Farina di grani antichi
La farina di grani antichi è una farina ottenuta da varietà di frumento non modificate geneticamente e coltivate secondo metodi tradizionali.

Farina Torta al Testo
Mix di farina per torta al testo

Farro del pungolo
Il Farro del Pungolo è una varietà di farro tipica del Lazio, in particolare della zona di Acquapendente (VT). Si tratta di un cereale antico, molto apprezzato per il suo sapore rustico e la sua elevata digeribilità.

Fettuccine all'uovo
Fettuccine all'uovo

Fichi e brandy
Questo condimento, dolce e aromatico, nasce dall'unione perfetta dei fichi, frutto simbolo di tradizione e dolcezza, e del brandy, con il suo carattere deciso e avvolgente. La sua consistenza velllutata e il sapore avvolgente sono ideali per contrastare la sapidità e la stagionatura di formaggi come il pecorino, il gorgonzola o il parmigiano.

Formaggio Pecorino Cenerino
l Pecorino Cenerino è una variante particolare di pecorino, caratterizzata dalla presenza di una crosta ricoperta di cenere vegetale. Questo trattamento viene utilizzato tradizionalmente per proteggere il formaggio e favorirne la stagionatura, oltre a conferirgli un sapore unico e leggermente affumicato.

Funghi porcini secchi
I funghi porcini secchi sono una delle eccellenze gastronomiche italiane, noti per il loro sapore intenso, il profumo boschivo e la versatilità in cucina. Essiccati per conservarne aroma e proprietà, sono perfetti per arricchire risotti, paste, sughi e secondi piatti.

Honeymoon
Miele di fiori d'arancio.

Honeymoon
Miele di fiori d'arancio

Honeymoon
MIele di fiori d'arancio

Honeymoon
Miele di fiori d'arancio

Lenticchia di Onano
La Lenticchia di Onano è un'antica varietà di lenticchia coltivata nel comune di Onano, in provincia di Viterbo, nel cuore della Tuscia. Questo legume è noto per la sua piccola dimensione, il sapore intenso e la buccia sottile, che lo rende particolarmente digeribile e veloce da cuocere.

lenticchie decorticate
Le lenticchie decorticate sono lenticchie private della buccia esterna, il che le rende più digeribili, più veloci da cuocere e perfette per creme e vellutate.

Liquore con miele
Liquore con miele Orazi, a base di grappa

Lui e Lei
La tisana "Lui e Lei" è un'infusione fruttata e delicata che unisce ingredienti freschi e aromatici, creando una bevanda che esprime armonia e leggerezza. Con mela, rosa canina, karkadè, fragola, kiwi e aromi naturali, questa tisana è una celebrazione della freschezza e della dolcezza naturale della frutta, perfetta per condividere un momento speciale.

Maltagliati all'uovo
Maltagliati all'uovo

Marmellata di arancia amara
Marmellata di arancia amara

Marmellata di mandarancio
Marmellata di mandarancio

Marmellata di pere
Marmellata di pere

Miele ai frutti di bosco
Miele ai frutti di bosco

Miele al fico
Miele al fico

Miele al lampone
Miele al lampone

Miele al limone
Miele al limone

Miele al mandarino
Miele al mandarino

Miele al mirtillo

Miele al mirtillo
Miele al mirtillo

Miele all'arancia
MIele all'arancia

Miele alla ciliegia
Miele alla ciliegia

Miele alla fragola
Miele alla fragola

Miele alla pera
Miele alle pere

Miele alla pera
Miele alla pera

Miele alla pesca
Miele alla pesca

Miele alle more
Miele alle more

Miele di acacia
Miele di acacia

Miele di acacia
Miele di acacia

Miele di acacia
Miele di acacia

Miele di acacia
Miele di acacia

Miele di bosco (melata)
Miele di bosco (melata)

Miele di bosco (melata)
Miele di bosco (melata)

Miele di castagno
Miele di castagno

Miele di castagno
Miele di castagno

Miele di castagno
Miele di castagno

Miele di castagno
Miele di castagno

Miele di ciliegio
Miele di ciliegio

Miele di ciliegio
Miele di ciliegio

Miele di ciliegio
Miele di ciliegio

Miele di coriandolo
Miele di coriandolo

Miele di coriandolo
Miele di coriandolo

Miele di coriandolo
Miele di coriandolo

Miele di coriandolo
Miele di coriandolo

Miele di eucalipto
Miele di eucalipto

Miele di eucalipto
Miele di eucalipto

Miele di eucalipto
Miele di eucalipto

Miele di eucalipto
Miele di eucalipto

Miele di girasole
Miele di girasole

Miele di girasole
Miele di girasole

Miele di girasole
Miele di girasole

Miele di girasole
Miele di girasole

Miele di Sulla
Miele di Sulla

Miele di Sulla
Miele di Sulla

Miele di Sulla
Miele di Sulla

Miele di Sulla

Miele di trifoglio
Miele di trifoglio

Miele di trifoglio
Miele di trifoglio

Miele di trifoglio
Miele di trifoglio

Miele e arancia
Miele e arancia

Miele e noci
Miele e noci

Miele e propoli
Miele e propoli

Miele millefiori
Il miele millefiori è un tipo di miele prodotto dal nettare di diverse specie floreali, rendendolo molto variegato nel sapore, nel colore e nell’aroma a seconda della zona e del periodo di raccolta.

Miele millefiori
Il miele millefiori è un tipo di miele prodotto dal nettare di diverse specie floreali, rendendolo molto variegato nel sapore, nel colore e nell’aroma a seconda della zona e del periodo di raccolta.

Miele millefiori
Il miele millefiori è un tipo di miele prodotto dal nettare di diverse specie floreali, rendendolo molto variegato nel sapore, nel colore e nell’aroma a seconda della zona e del periodo di raccolta.

Mostarda di arancia, cipolla e zenzero
La mostarda di arancia, cipolla e zenzero è un condimento dal sapore equilibrato tra il dolce e l'agro, ideale per accompagnare formaggi stagionati, carni arrosto, oppure per arricchire panini e piatti di salumi.

Olio EVO Adeste
Olio
extra vergine d’oliva Adeste
Raccolta 2024/2025
bottiglia di vetro

Olio EVO Adeste
Olio
extra vergine d’oliva Adeste
Raccolta 2024/2025
bottiglia di vetro

Olio EVO Adeste
Olio
extra vergine d’oliva Adeste
Raccolta 2024/2024
lattina

Olio EVO Adeste
Olio
extra vergine d’oliva Adeste
Raccolta 2024/2024
lattina

Olio EVO aglio e peperoncino
Olio
extra vergine d’oliva, aglio e peperoncino
Raccolta 2024/2025
bottiglia di vetro

Olio EVO al tartufo bianco
Olio
extra vergine d’oliva al tartufo bianco
Raccolta 2024/2025
bottiglia di vetro

Olio EVO al tartufo nero
Olio
extra vergine d’oliva al tartufo nero
Raccolta 2024/2025
bottiglia di vetro

Olive all’arancia
Le olive all’arancia sono un’antica specialità della tradizione mediterranea, in cui l’intensità delle olive si sposa con la freschezza e la dolcezza dell’arancia, creando un equilibrio perfetto tra sapidità e agrumata aromaticità.

Olive nere condite
Olive nere condite

Orzo perlato
L'orzo perlato è una varietà di orzo che ha subito un processo di raffinazione per eliminare la parte esterna della crusca, rendendolo più veloce da cuocere rispetto all’orzo integrale. È un cereale versatile, ideale per zuppe, insalate e piatti cremosi simili al risotto.

Paglia e fieno all'uovo
Paglia e fieno all'uovo

Pappardelle all'uovo
Pappardelle all'uovo

Patè di olive nere
La paté di olive nere è una deliziosa salsa spalmabile a base di olive nere frullate con olio extravergine di oliva e aromi. Perfetta da spalmare su crostini, da aggiungere a paste o da usare come condimento per piatti di carne e pesce.

Paté di carciofi
Può essere utilizzata come condimento per la pasta, spalmabile su crostini, o come accompagnamento per secondi piatti.

Paté di funghi porcini
Il paté di funghi porcini è un'armoniosa fusione di sapori che, con la sua consistenza vellutata e l'intensità terrosa, trasforma ogni assaggio in un viaggio sensoriale che evoca la magia dei boschi e l'eleganza della tradizione culinaria.

Ragù di anatra
Sugo al ragù di anatra, il gusto persistente e intenso
dell'anatra, può essere apprezzata pienamente se avvolto dalle
tagliatelle larghe che grazie alla loro porosità ne trattengono tutto il
sapore deciso. Una vera squisitezza da condividere a tavola!

Ragù di cinghiale
Sugo al ragù di cinghiale, tipico della tradizione culinaria umbra, saporito ed appetitoso con il gusto autentico di un tempo e caratterizzato da una nota più decisa e molto particolare, grazie al suo sapore leggermente selvatico. Ottimo con le penne o le pappardelle e tipico del territorio.

Ragù di lepre
Sugo al ragù di lepre, preparazione molto amata e diffusa soprattutto nell'Appennino umbro-toscano. Abbinato alle pappardelle o tagliatelle, il ragù di lepre è perfetto per chi ama i sapore decisi e robusti della selvaggina.

Salsa Albornoziana
La Salsa Albornoziana è una specialità della cucina umbra, legata alla figura del cardinale spagnolo Egidio Albornoz, vissuto nel XIV secolo. La nostra variante con porcini e tartufo è ancora più ricca e raffinata. L'aggiunta di funghi porcini e tartufo dona un gusto intenso e avvolgente, perfetto per accompagnare carni, bruschette o persino una pasta fresca.

Salsa di asparagi
Dal sapore delicato e leggermente erbaceo, questa crema può essere servita calda o fredda, come primo piatto, condimento per pasta o risotti, oppure come base per accompagnare crostini o secondi piatti.

Salsa di fave e pecorino
La salsa di fave e pecorino è un condimento ricco e saporito, perfetto per esaltare piatti di pasta, crostini o anche come accompagnamento per carni grigliate. Il gusto dolce e leggermente terroso delle fave si unisce alla cremosità e al sapore deciso del pecorino, creando una combinazione perfetta per la cucina primaverile ed estiva.

Salsa di noci
La salsa di noci è un condimento cremoso e dal sapore delicato. Perfetta per accompagnare pasta fresca come i pansoti, ma anche crostini e verdure. La sua consistenza morbida e il gusto avvolgente la rendono una delle salse più apprezzate della tradizione italiana.

Salsa di radicchio
La salsa di radicchio è un condimento cremoso e dal sapore leggermente amarognolo, perfetto per accompagnare pasta, gnocchi, crostini o secondi piatti. Grazie alla sua versatilità, può essere arricchita con panna, formaggi o frutta secca per ottenere varianti ancora più gustose.

Salsa dolce di pera e zenzero
Pera e zenzero, con la sua dolcezza fruttata e il tocco speziato, è il condimento perfetto per i formaggi stagionati, dove il contrasto tra morbidezza e piccantezza esalta ogni sapore, creando un'esperienza gustativa unica."

Salsa Mortacchiosa
La Salsa Mortacchiosa è un condimento originale e saporito che unisce la dolcezza della mortadella, il croccante e il sapore deciso dei pistacchi, e la nota acida e intensa dell’aceto balsamico. Questa salsa è perfetta per condire pasta, per accompagnare crostini, carne o come condimento per piatti più creativi.

Salsa porcini e tartufo
Salsa di porcini e tartufo

Salsa Primavera
La Salsa Primavera con carciofi, olive e mandorle è un condimento fresco, aromatico e ricco di sapori primaverili. L'aggiunta dei carciofi conferisce una nota delicata, le olive un tocco di sapidità, e le mandorle offrono una croccantezza piacevole. Perfetta per condire pasta, risotti, o come accompagnamento per piatti di carne e verdure.

Salsa Spoletina
La Salsa Spoletina con carciofi, olive, aglio e tartufo è una variante ancora più aromatica e raffinata della tradizionale salsa umbra. Il gusto intenso del tartufo si unisce alla delicatezza dei carciofi, alla sapidità delle olive nere e all’aroma dell’aglio, creando un condimento perfetto per pasta, crostini o piatti di carne.

Spaghetto all'uovo
Spaghetti all'uovo.

Tagliatelle all'uovo
Tagliatelle all'uovo

Tra buoni amici
La tisana "Tra buoni amici" è una miscela delicata e fruttata che unisce ingredienti benefici e aromatici, creando un'infusione perfetta per momenti di relax in compagnia. La combinazione di karkadè, rosa canina, mela, uva, amarena e aromi naturali offre un profilo gustativo dolce e rinfrescante, con una leggera nota acidula e fruttata.

Vino bianco
Il più famoso, a base di Trebbiano Toscano (Procanico) e Grechetto. È fresco, fruttato e perfetto con formaggi come il Pecorino Cenerino.

Vino rosso
Sagrantino di Montefalco DOCG: Questo vino è prodotto esclusivamente con uve Sagrantino coltivate nelle zone circostanti il comune di Montefalco, in provincia di Perugia. Si distingue per il suo colore rosso rubino intenso, profumi complessi e una struttura tannica importante, ideale per l'invecchiamento.

Zucca e zenzero
Il condimento di zucca e zenzero è l'abbinamento ideale per formaggi morbidi e cremosi come il caprino, il brie o il camembert, dove la dolcezza della zucca si fonde armoniosamente con il piccante dello zenzero, creando un contrasto che esalta la ricchezza e la complessità dei formaggi.



