La Tenuta di Corbara è un’azienda agricola di circa 1000 ettari, sita in località Corbara, i cui terreni si estendono nel Comune di Orvieto e nel vicino Comune di Baschi.

L’ordinamento produttivo è significativamente diversificato, parte dei terreni aziendali sono destinati alla coltivazione di cereali, prati polifiti, essenze proteiche. Circa 30 ettari di collina sono destinati a vigneti di cui 19 ettari circa a bacca bianca con i seguenti vitigni: grechetto, trebbiano, drupeggio, vermentino, tocai. La produzione di uva derivante da detti vigneti rientra nella DOP “orvietana”, mentre i vigneti a bacca rossa sono 13,50 ettari, costituiti da vitigni Merlot, Cabernet, Sangiovese rientranti nella DOP “Lago di Corbara”.

Oltre ai vigneti tra le coltivazioni arboree l’azienda annovera anche un uliveto su più appezzamenti di una superficie totale di circa 40 ettari, le cultivar presenti sono Moraiolo, Frantoio, Leccino e Pendolino.

L’azienda possiede inoltre circa 460 ettari di bosco costituito da macchia mediterranea. Tutte le attività all’interno dell’azienda vengono effettuate in parte con proprio personale ed in parte utilizzando terzisti.

Il nostro olio

Uno dei prodotti di punta della Tenuta di Corbara è l’olio extravergine di oliva “Adeste”, ricavato dalle circa 8000 piante presenti nell’oliveto aziendale. L’olio “Adeste” deriva dalle quattro varietà di olivi presenti in azienda, ossia il Leccino, il Pendolino, il Moraiolo e il Frantoio. Il metodo adoperato per la raccolta delle olive è quello manuale con agevolatori. La molitura viene fatta in giornata. Per la lavorazione delle olive viene usato il metodo di spremitura a freddo, che è un procedimento di estrazione dell’olio di oliva di tipo meccanico che non prevede nessun trattamento chimico. Questo metodo permette di ottenere un prodotto finale più assimilabile, che conserva al meglio le qualità organolettiche e nutrizionali.

Le condizioni climatiche e l’esposizione collinare in cui si trova l’azienda, consentono l’ottenimento di un olio extravergine di elevato pregio qualitativo, ricco di polifenoli e dalle seguenti caratteristiche organolettiche:
Colore dal verde pistacchio al giallo oro.
Profumo di oliva intenso e netto, con gradevoli note di mandorla e sentori di erba tagliata.
Sapore dolce, equilibrato, con leggero retrogusto di toni amari e piccanti.

Le nostre api

L’azienda agricola Tenuta di Corbara produce varie tipologie di miele attraverso la sua attività apistica, con le arnie disposte a terra che costituiscono il nostro apiario.
Il governo razionale delle api così strutturato ha lo scopo di ricavarne un reddito sotto forma di miele che va dal millefiori al girasole, dall’eucalipto ai fiori d’arancio, dal castagno al coriandolo, dal ciliegio al trifoglio, dalla sulla all’acacia, oltre alla melata di bosco.
Le api hanno anche un ruolo fondamentale per l’impollinazione delle nostre piante e la loro presenza dimostra la salubrità dell’aria della nostra azienda.

Il nostro vino

Umbria Bianco IGP DOMUS SPINARELLA (Grechetto, Procanico, Trebbiano)
Questo vino rappresenta l’espressione autentica del territorio, combinando tradizione e modernità nella vinificazione.
Il vino si presenta con un colore giallo paglierino, arricchito da riflessi verdognoli, che ne evidenziano la freschezza.
Al naso, offre un bouquet aromatico elegante e complesso, con note di frutta bianca come mela e pera, accompagnate da sentori floreali e una leggera mineralità, tipica dei suoli argillosi della zona.
 In bocca, l'Umbria Bianco si distingue per il suo equilibrio tra freschezza e sapidità. La sua acidità vivace conferisce una piacevole bevibilità, mentre il finale è lungo e armonico, con una leggera nota di ammandorlato.

Umbria Rosso IGT PIAN DI SALA (Merlot, Sangiovese, Cabernet Sauvignon)
Si presenta con un colore rosso rubino intenso, spesso arricchito da riflessi granati, segno di una buona maturazione.
Al naso, offre un bouquet ampio e complesso, con evidenti note di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, accompagnate da sentori di spezie.
In bocca, si distingue per la sua struttura e pienezza. È un vino secco con tannini morbidi e ben integrati, che conferiscono una buona rotondità. La freschezza e l'acidità equilibrano il corpo del vino, portando a un finale lungo e armonioso.