Castelluccio di Norcia
Castelluccio di Norcia è una frazione del comune di Norcia, situata in Umbria, a un'altitudine di 1.452 metri sul livello del mare, rendendola uno dei centri abitati più elevati dell'Appennino. Questo piccolo borgo si trova all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale incontaminato.
Una delle attrazioni più celebri di Castelluccio è la "Fioritura", un fenomeno naturale che si verifica tra la fine di maggio e la metà di luglio. Durante questo periodo, l'altopiano si trasforma in un mosaico di colori grazie alla fioritura di numerose specie floreali, tra cui lenticchie, papaveri, fiordalisi e margherite. Questo spettacolo attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di ammirare la straordinaria bellezza del paesaggio.
Oltre alla Fioritura, Castelluccio è rinomata per la produzione della lenticchia IGP, un prodotto tipico locale apprezzato per le sue qualità organolettiche. L'economia del paese è tradizionalmente legata alla pastorizia e all'agricoltura, con particolare attenzione alla coltivazione di questo legume.
Per gli appassionati di attività all'aria aperta, Castelluccio offre numerose opportunità. L'area è ideale per escursioni a piedi, in mountain bike e a cavallo, grazie ai suoi sentieri panoramici che attraversano il Parco dei Monti Sibillini. Inoltre, la particolare conformazione orografica rende l'altopiano perfetto per la pratica del volo libero, come il parapendio, attirando appassionati da tutta Europa.
È importante notare che il borgo ha subito gravi danni a seguito del terremoto del 30 ottobre 2016, che ha causato la distruzione di gran parte delle strutture, inclusa la Chiesa di Santa Maria Assunta. Nonostante ciò, gli sforzi di ricostruzione continuano, e la comunità locale è impegnata nel mantenere viva la tradizione e l'attrattiva del luogo.
Visitare Castelluccio di Norcia significa immergersi in un ambiente naturale di rara bellezza, scoprire tradizioni secolari e partecipare a eventi unici come la Fioritura, che rendono questo borgo un gioiello dell'Appennino umbro.

