Orvieto, una delle più belle città del'Umbria, con oltre tremila anni di storia che non finisce mai di essere scoperta. Oggi, le sue origini etrusche rivelano nel sottosuolo una città sotterranea, composta da un insieme di grotte, pozzi, cunicoli lasciati dagli etruschi e che si aprono all’interno delle pareti tufacee. 

Orvieto underground

Una piacevole visita guidata che si snoda lungo un agevolissimo percorso, consente di conoscere i sotterranei di Orvieto, realizzati dagli antichi abitanti in circa 2500 anni di ininterrotti scavi.

Un viaggio di un'ora alla scoperta di una millenaria, sorprendente ed inattesa "Città Sotterranea"

per saperne di più

Il Duomo

Il Duomo, simbolo della città, è un gioiello dell’architettura romanico-gotica. Tra le opere principali, gli splendidi mosaici dorati che illuminano la facciata, e la Cappella di San Brizio, dove si trova uno dei maggiori cicli pittorici del Rinascimento avviato da Beato Angelico e terminato da Luca Signorelli (1499-1504). 

compra i biglietti

Pozzo di San Patrizio

Una delle opere ingegneristiche più complesse e affascinanti di ogni tempo, il Pozzo di San Patrizio, fu fatto scavare da Papa Clemente VII nel Rinascimento, per rifornire la città di acqua in caso di assedio. Il Pozzo ha una profondità di 54 mt ed è composto da una struttura a doppia scala a spirale di 248 gradini.